MER

15

01

ORE 08.00

L'industria del gioco fra nuove regole e mercato

Saluti istituzionali

  • Dott. Gennaro Schettino, Presidente, AGIC
  • Dott. Maurizio Tarquini, Direttore Generale, Confindustria

Keynote speech

  • Prof. Giuseppe Melis, Professore ordinario di Diritto Tributario, Luiss Guido Carli
  • Prof. Gennaro Terracciano, Professore di Diritto Amministrativo e Pubblico, Università di
    Roma Foro Italico

Le sfide del riordino del gioco pubblico

  • Dott. Mario Lollobrigida, Direttore, Direzione Giochi Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Parola alle Istituzioni

  • On. Maurizio Casasco, Componente Commissione Attività Produttive, Camera dei Deputati
  • On. Saverio Congedo, Componente Commissione Finanze, Camera dei Deputati
  • On. Mauro Del Barba, Segretario Commissione Finanze, Camera dei Deputati
  • Sen. Antonio Misiani, Vicepresidente Commissione Bilancio, Senato della Repubblica

Conclusioni

  • Dott. Fabio Bistoncini, Fondatore e Presidente, FB&Associati

Moderatore: Dott. Fabio Bistoncini, Fondatore e Presidente, FB&Associati

RASSEGNA STAMPA

GIO

03

10

ORE 15.00

Titolo dell'evento

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Industria del gioco: servono regole più stabili per crescere

Dopo le nuove misure per il settore urge un confronto tra istituzioni e concessionari Tarquini: «Il comparto del gioco legale è componente significativa dell’economia» Il riordino del settore del gioco legale, previsto dal decreto legislativo 41/24, rappresenta un’occasione cruciale per definire un quadro normativo stabile

Leggi di più
IGE. Maggi (Agic): “La riforma del settore giochi è molto attesa, stop alle proroghe”
La riforma del settore è quanto di più atteso da tutti noi. Le concessioni scadute, le distanze dai luoghi sensibili e le proroghe sono nodi cruciali da sciogliere. Siamo pronti a collaborare con le istituzioni per costruire un sistema più stabile e responsabile. — Giovanni Emilio Maggi, IGE 2025
Industria del gioco: servono regole più stabili per crescere
AGIC: l’industria del gioco pubblico fra nuove regole e mercato
Roma, 15 gennaio 2025 - Il riordino del settore del gioco legale, previsto dal decreto legislativo 41/2024, rappresenta un’occasione cruciale per definire un quadro normativo stabile e moderno. È fondamentale che tali misure siano accompagnate da un confronto tra istituzioni e concessionari per costruire un futuro più sostenibile, dove legalità, sicurezza e competitività possano convivere per il miglior sviluppo del settore del gioco legale. Con tale obiettivo si è tenuto stamani presso il MoMeC (Montecitorio Meeting Centre) l’evento “L'industria del gioco fra nuove regole e mercato”, promosso da AGIC - Associazione Gioco da Intrattenimento in Concessione - aderente al sistema confederale di Confindustria che associa i quattro principali concessionari del gioco lecito: Brightstar Lottery (già IGT), Lottomatica, Sisal Italia, Snaitech. AGIC rappresenta un totale di circa 6.000 occupati, una quota di mercato del gioco legale di quasi il 70% e una rete complessiva di circa 60.000 punti vendita presenti su tutto il territorio nazionale.