Valori

I cinque principali concessionari del gioco pubblico garantiscono oggi una concreta e professionale rappresentanza del settore, tramite azioni ed investimenti interni in tecnologia, sicurezza, sostenibilità e responsabilità sociale. Inoltre, assicurano sempre le entrate erariali, e fungono da presidi di legalità in grado di contrastare la raccolta illegale e la criminalità organizzata. Questi asset risultano indispensabili per consolidare una sempre più moderna industria italiana del gioco.

A tal riguardo, i cinque concessionari sono “incaricati di pubblico servizio” da parte dello Stato, il quale ha concesso loro tali poteri pubblici tramite l’indizione di gare. I concessionari, sia per la gestione che per la distribuzione del gioco, assumono in proprio il rischio operativo dell’attività, sotto controllo e supervisione costante da parte dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sia in riferimento alla normativa di settore sia in riferimento alle scelte e alle modalità operative con cui viene gestita la concessione.

Infine, è opportuno sottolineare come AGIC, rappresentando il 70% del comparto, costituisca l’interlocutore migliore possibile, grazie a tre asset fondamentali che contraddistinguono i suoi associati rispetto all’intera filiera:

Conoscenza

determinata dalla promozione interna ed esterna dell’attività di gioco responsabile, dalla sfera internazionale che caratterizza la governance delle associate nonché dalla solidità economico-finanziaria che si riflette in maniera significativa anche sul contributo alle casse dello Stato;

Competenza

intesa come innovazione tecnologica e digitale al centro dei rispettivi business, che permette di far evolvere continuamente i prodotti e il know-how al fine di intercettare le nuove sfide di un mercato del gioco in continua trasformazione;

Sostenibilità

attraverso importanti piani di investimento nella ricerca e sviluppo di esperienze di consumo sempre innovative. La competenza tecnologica e la sicurezza delle reti costituiscono asset competitivi su cui si sta lavorando in un’ottica di prevenzione delle attività illecite, di mitigazione delle forme di gioco compulsivo e di limitazione dell’accesso ai minori.